Picasso e Pulcinella

Olga Scotto di Vettimo |  | Napoli

Pablo Picasso nel febbraio 1917 raggiunge lo scrittore Jean Cocteau a Roma, prima tappa del viaggio in Italia che segnerà profondamente l’artista spagnolo. La mostra «Pablo Picasso. Parade», aperta dall’9 aprile al 10 luglio al Museo di Capodimonte e all’Antiquarium di Pompei, curata da Sylvain Bellenger e Luigi Gallo, celebra il centenario di questo soggiorno, che portò l’artista a Napoli (per due volte) e a Pompei, ma fu anche foriero dell’incontro con Olga Chochlova, danzatrice del corpo di ballo di Sergej Djagilev che l’artista sposerà l’anno successivo. Per lo spettacolo «Parade» (andato in scena a Parigi nel maggio 1917) Picasso realizza il monumentale sipario conservato al Centre George Pompidou. L’enorme tela, raramente esposta, denuncia l’influenza dei temi popolari della tradizione figurativa napoletana uniti all’immaginario circense.

Ad approfondire il rapporto di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Olga Scotto di Vettimo