Jesi (An). Pasionaria dai forti ideali, indipendente, fotografa. Nella mostra su Tina Modotti (1896-1942) che Palazzo Bisaccioni allestisce dal 12 aprile al primo settembre, uno scatto racchiude la consapevolezza formale e l’attenzione al lavoro da parte della friulana trapiantata prima negli Stati Uniti e poi in Messico: «Serbatoio numero 1» del 1927 con un operaio in cima a una scala ispeziona una enorme cisterna. È una delle 60 immagini scelte da Reinhard Schulz dalla sua Galerie Bilderwelt di Berlino per la rassegna «Tina Modotti fotografa e rivoluzionaria» voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e ideata da Francesca Macera.
In sei sezioni, la mostra ricapitola l’avventurosa vicenda di una pioniera dell’azione politica e della fotografia. Partendo dalla storia familiare e dall’emigrazione in California, Schulz affronta la breve carriera a Hollywood, che la volle nel ruolo di femme fatale, attraverso ritratti e con la proiezione di «The Tiger’s Coat» del 1920, unico suo film rimasto. Ma alla ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)