Parigi, Foggini inedito da Maurizio Nobile

Giovanni Battista Foggini, Studio per il ritratto del Gran Principe Ferdinando de’ Medici in armatura (non realizzato, matita a pietra nera, penna e inchiostro bruno, mm 171x86
Giovanni Pellinghelli del Monticello |

Parigi. L’antiquario bolognese Maurizio Nobile ha di recente acquistato il fondo di disegni inediti del «Primo Scultore di Corte» del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, Giovanni Battista Foggini (1652-1725), già da generazioni appartenente ai conti Pandolfini di Firenze, e realizzato la pubblicazione completa nel catalogo ragionato curato dalla maggiore esperta di Foggini, Kira d’Alburquerque.

Il fondo, esposto nella galleria parigina fino al 1° giugno,  si segnala sia per numero (ben 79 fogli per la massima parte autografi, documentati o di indubbia attribuzione) sia per omogeneità. La raccolta riunisce infatti schizzi preparatori e disegni, tutti trattati con vivace libertà d’invenzione e rapidità d’esecuzione, di numerose delle sculture di Foggini, mostrando appieno lo stile vibrante, fresco, immediato dell’artista mediceo, nel 1673 fra i primi allievi delle neoistituita da
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Giovanni Battista Foggini, Studio per un decoro in stucco con putto e cane in una conchiglia, matita a pietra nera, penna e inchiostro bruno, mm 101x152
Altri articoli di Giovanni Pellinghelli del Monticello