Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoli«Io abito qui» è il titolo scelto da Alessandro Papetti per una sua personale nell’Istituto Nazionale per la Grafica a Palazzo Poli. Dal 19 novembre al 10 gennaio l’artista milanese (1958), interorete di una figurazione incentrata su interni e vedute urbane, presenta il suo lavoro concepito appositamente per questa sede, che donerà all’Istituzione romana seguendo una tradizione ormai consolidata e che dal 2011 ha visto esporre in queste storiche sale artisti come Mario Cresci, Luca Pignatelli, Antonio Biasiucci, Marco Tirelli, Ninì Santoro, Giuseppe Stampone e Carlo Lorenzetti. Si tratta sempre di opere su carta in questo caso di un ciclo di circa 40 inediti, alcuni di formato monumentale, a cui si aggiungono 5 grandi tele e alcuni lavori realizzati a Palazzo Poli, dove l’artista ha dipinto dal 21 al 25 settembre. Un video realizzato dallo stesso artista racconta la nascita delle opere esposte.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale