Palinuro e la dieta mediterranea
«La natura dei luoghi, la storia geologica e archeologica, i paesaggi, le coltivazioni secolari e le tradizioni rurali rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più suggestivi da scoprire», scrive nel testo introduttivo il presidente del Parco del Vesuvio Agostino Casillo. Il vulcano partenopeo è l’ombelico della Campania, una presenza catalizzatrice di attenzioni, ben radicata nell’immaginario collettivo.
Nel corso dei secoli molta pittura è stata concepita usando l’immagine stereotipata del cratere fumante sul Golfo di Napoli, dalla scuola napoletana del Seicento alla serie warholiana «Vesuvius by Warhol». E poi il rapporto con Pompei, Ercolano, Oplonti e con gli altri siti archeologici di più recente rinvenimento. Molta storia si è scritta sotto il vulcano. Questa terra lavica ricca di sali minerali ha dato sempre buoni frutti, dall’albicocca vesuviana alla ciliegia del monte, all’uva
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)