Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Franca Prati in un'immagine recente. Foto di Davide Bologna

Image

Franca Prati in un'immagine recente. Foto di Davide Bologna

Palermo, addio alla gallerista Franca Prati

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Palermo. Era l'antesignana delle gallerie cittadine. Franca Prati si è spenta nella notte all'età di 67 anni. Aveva aperto il suo spazio, ancora oggi uno dei più belli della città, la Galleria Prati, in un lussuoso appartamento in un palazzo storico di via Quintino Sella, a due passi da via Libertà. Era il 1979 e il salotto buono della città aveva finalmente uno spazio per l'arte degno delle città più importanti, ritrovo ancora oggi di collezionisti e amici di lunga data. In occasione dell'apertura della galleria portò a Palermo le opere dei grandi nomi dell'arte internazionale: Warhol, Picasso, Miró, e anche in seguito iniziò a collaborare con  gallerie nazionali, come la Galleria Forni di Bologna. Fu la prima in Sicilia ad interpretare questo ruolo con professionalità e rigore, viaggiando in giro per il mondo e conoscendo direttamente i protagonisti dell'ambiente artistico italiano e internazionale. Dietro la sua scrivania, una foto la ritrae in un ironico scatto insieme ad Andres Serrano. Erano diversi i progetti che aveva in mente di realizzare e che aveva anticipato a «Il Giornale dell'Arte», in occasione dell'uscita dello Speciale «Vedere a Palermo e in Sicilia» dello scorso giugno. I funerali si svolgeranno domani nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Franca Prati in un'immagine recente. Foto di Davide Bologna

Giusi Diana, 11 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

Palermo, addio alla gallerista Franca Prati | Giusi Diana

Palermo, addio alla gallerista Franca Prati | Giusi Diana