Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Paesaggio con veline, amache e paillette

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Era molto attesa una personale di Bruna Esposito da Stefania Miscetti: un «matrimonio» che nasce, forse, da un’affinità di spirito e di visione (sino alla fine di giugno) con «Allegro non troppo» l’artista romana (1960) si appropria dello spazio di via delle Mantellate dando vita a un’installazione di grande fascino.


Variopinte amache appese da un parte all’altra della galleria sono affiancate ad elementi quali aghi di pino, catrame ecc.; una catalizzazione dello spazio che trasforma l’opera della Esposito in qualcosa da vivere più che da osservare. Novità nel lavoro dell’artista è l’inaspettata scoperta del colore, avvenuta pochi mesi fa proprio con la realizzazione di queste amache per la XIII Biennale di Cuenca in Ecuador. Presenti in mostra, inoltre, una serie di lavori realizzati utilizzando le veline che servono ad avvolgere le arance; un materiale che affascina l’artista fin dal 1996, quando le adoperò per un’installazione alla Quadriennale di Roma.


Apre il percorso un piccolo «quadro» realizzato utilizzando una vecchia veduta di Napoli alla quale sono stati sovrapposti, nella parte bassa, quattro incarti di dolcetti di marzapane e altrettante scatoline trasparenti contenenti brillantini. I colori utilizzati sono, per entrambi, azzurro, verde, giallo-oro e rosso, a simboleggiare rispettivamente mare, terra, sole e fuoco. Arricchiscono la composizione dei filamenti di plastica, di quelli che si usano nell’incartamento di oggetti delicati.

Silvano Manganaro, 07 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

Paesaggio con veline, amache e paillette | Silvano Manganaro

Paesaggio con veline, amache e paillette | Silvano Manganaro