Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ottanta in ottomila mq

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Dal 23 aprile al primo maggio ottanta espositori, tra italiani e stranieri, arrivano al Centro Umbriafiere di Bastia Umbra (in uno spazio di circa ottomila mq) per la 44ma edizione di Assisi Antiquariato, una rassegna visitata ogni anno da oltre 10mila persone. La fiera originariamente si teneva nel Sacro Convento di Assisi, che la ospitò per quindici anni; poi, per motivi di spazio, si «allargò» nell’attuale sede.

Gli antiquari invitati da Cima (il Centro Internazionale Manifestazioni d’Arte, che organizza la manifestazione) e selezionati da una commissione di esperti d’arte propongono tutte le più classiche tipologie antiquariali: arredi, dipinti, sculture, gioielli maioliche, tappeti e opere d’arte moderna.

Tra i partecipanti figurano Ars Antiqua di Milano; Cecchetto Prior di Castelfranco Veneto (Tv); Poggi Dipinti Antichi (Roma); Palazzo Torlo Antiquariato (Milano e Napoli); Antichità all’Oratorio, Bologna; Antichità A.M. Marcelli di Luigi Minelli, Gubbio (Pg); Antiqua Ars di Genova; Galleria Cinquantasei di Bologna; TornabuoniArte di Firenze; Ennio e Piero Riccardi Antichità di Assisi (Pg); Antiqua Res di Napoli; Toschi Mosca Antichità di Pesaro (Pu).

Per ogni informazione, www.assisiantiquariato.it.

Vittorio Bertello, 05 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Ottanta in ottomila mq | Vittorio Bertello

Ottanta in ottomila mq | Vittorio Bertello