Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliSoprattutto dopo l’ultimo coup de théâtre all’asta di Sotheby’s, il nome di Banksy è ormai universalmente noto anche al grande pubblico. Citando invece Frank Shepard Fairey, forse nessuno (o quasi) saprebbe dire chi sia. Un po’ meglio andrebbe con il suo pseudonimo: Obey.
Ma senza alcun dubbio tutti conoscono il poster in quadricromia di Barack Obama dal titolo «Hope»: l’immagine simbolo della campagna elettorale del 2008, divenuta talmente famosa da entrare nella National Portrait Gallery di Washington.
Dal 24 novembre al 22 dicembre la galleria Rosso27 ospita un’esposizione di 55 serigrafie di Fairey, un nucleo che ne ripercorre l’intera carriera dal 1988 ad oggi. La mostra prende il titolo da un’altra sua celebre stampa, «Peace Girl»: il ritratto di una donna che rimanda allo stile Liberty con la scritta «Make Art Not War». In galleria è esposta una serie di immagini di grande efficacia comunicativa che occhieggiano alla grafica di inizio secolo, ma anche a quella degli anni ’60 e ’70.
Lo stile di Obey è inconfondibile, così come incontestabile è la caparbia volontà di creare un vero e proprio brand, con tanto di siti internet che mettono in vendita poster, adesivi, magliette, felpe, gadget, skateboard ecc. Un approccio che ha fatto storcere il naso a molti «puristi» della Street art ma che ha innegabilmente contribuito a fare di Fairey un vero imprenditore di se stesso che dalla Carolina del Sud (dove è nato nel 1970) si è guadagnato la ribalta mondiale.

«Peace girl», a sinistra, e «Proud parents», a destra, due opere di Shepard Fairey
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi