Oggi nasce Ica Milano
È l’Istituto Contemporaneo per le Arti, spazio no profit per la ricerca e la sperimentazione

Milano. Con lo stesso acronimo presente sul suolo di molte altre città internazionali, da oggi viene segnato anche il territorio milanese, dove in via Orobia 26 inaugura Ica Milano – Istituto Contemporaneo per le Arti, spazio non profit dedicato alla ricerca e alla sperimentazione.
Ica Milano nasce in un terreno fertile, già approdo di una colonna portante come la Fondazione Prada che nel 2015 ha aperto nella stessa via, in una zona prevalentemente industriale nella parte meridionale della metropoli lombarda. Il carattere ibrido della stessa città è stato una delle motivazioni che hanno spinto i cinque fondatori (Bruno Bolfo, Giancarlo Bonollo, Enea Righi, Alberto Salvadori, Lorenzo Sassoli de Bianchi) a sceglierla come sede del primo Istituto Contemporaneo per le Arti al di fuori del mondo anglosassone, dove nel 1946 nasce il primo esperimento.
Gli obiettivi sono ben chiari: sostegno nella produzione
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)
