Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tiara di Van Cleef & Arpels

Image

Tiara di Van Cleef & Arpels

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello

Nella Basilica Palladiana 310 pezzi unici da collezioni private

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Vicenza. Il Museo del Gioiello nella Basilica Palladiana, realizzato dal Comune di Vicenza con Italian Exhibition Group e la direzione di Alba Cappellieri, docente del Politecnico di Milano, propone un nuovo allestimento visibile sino a fine 2020.

Il percorso espositivo, aperto dalla collana «Flora High Jewellery» di Bulgari scelta come simbolo per questo terzo biennio espositivo (la collezione viene riallestita ogni due anni), vede l’ordinamento di 310 pezzi unici da collezioni private.

Il percorso si snoda attraverso nove sezioni, a partire dalla sala «Simbolo» dove il curatore Pascale Lepeu, direttore della collezione Cartier da un trentennio, ha scelto alcuni gioielli di varie epoche.

Per la sezione «Funzione» l’archeologo Massimo Vidale ha puntato su sigilli, anelli e pendenti antichi e contemporanei mentre nella sala «Moda» Chichi Meroni ha posizionato bijoux creati tra gli anni ’20 e ’80 del ’900.

Alba Cappellieri nello spazio «Design» ha studiato orafi e artigiani mentre in «Icone» gli antiquari Gabriele ed Emanuele Pennisi hanno esposto montature del XIX secolo e gioielli in smalto. Chiude il percorso lo spazio «Futuro», dove la fashion designer Olga Noronha ha analizzato la gioielleria digitale e i gioielli terapeutici.

Tiara di Van Cleef & Arpels

Stefano Luppi, 15 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello | Stefano Luppi

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello | Stefano Luppi