Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliVicenza. Il Museo del Gioiello nella Basilica Palladiana, realizzato dal Comune di Vicenza con Italian Exhibition Group e la direzione di Alba Cappellieri, docente del Politecnico di Milano, propone un nuovo allestimento visibile sino a fine 2020.
Il percorso espositivo, aperto dalla collana «Flora High Jewellery» di Bulgari scelta come simbolo per questo terzo biennio espositivo (la collezione viene riallestita ogni due anni), vede l’ordinamento di 310 pezzi unici da collezioni private.
Il percorso si snoda attraverso nove sezioni, a partire dalla sala «Simbolo» dove il curatore Pascale Lepeu, direttore della collezione Cartier da un trentennio, ha scelto alcuni gioielli di varie epoche.
Per la sezione «Funzione» l’archeologo Massimo Vidale ha puntato su sigilli, anelli e pendenti antichi e contemporanei mentre nella sala «Moda» Chichi Meroni ha posizionato bijoux creati tra gli anni ’20 e ’80 del ’900.
Alba Cappellieri nello spazio «Design» ha studiato orafi e artigiani mentre in «Icone» gli antiquari Gabriele ed Emanuele Pennisi hanno esposto montature del XIX secolo e gioielli in smalto. Chiude il percorso lo spazio «Futuro», dove la fashion designer Olga Noronha ha analizzato la gioielleria digitale e i gioielli terapeutici.
Tiara di Van Cleef & Arpels
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio



