Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliA Udine il progetto di arte sociale del collettivo Dalla Maschera al Volto
Ha preso il via a Udine il 30 giugno e si protrae fino al 14 agosto un originale progetto di arte sociale del collettivo di artisti denominato Dalla Maschera al Volto (Dmav), che successivamente sarà ambientato in altre città italiane ed europee. «#Numbers», questo il titolo del progetto, è al tempo stesso una performance (1-2- luglio, Via Mercato Vecchio), un’installazione (dal primo al 3 luglio, Vicolo Sottomonte) e una mostra (3 luglio - 14 agosto, Museo Etnografico del Friuli) che interessa tre luoghi significativi e fra loro molto diversi del centro storico della città friulana. Il tema attorno a cui ruotano gli interventi è la crisi della comunità attuale e la conseguente domanda «se esistano forme di economia (emotiva, fisica, estetica, di desideri) in grado di entrare in contrasto con l’idea che un numero sia sufficiente a dire tutto».
L’ensemble Dmav, che raccoglie artisti e studiosi di scienze sociali e prevede per il progetto «#Numbers» la partecipazione di studiosi di letteratura, lingua, sociologia e antropologia, mette in atto attraverso strumenti e azioni prettamente artistici elementi di interattività ad alto impatto emotivo coinvolgendo direttamente il pubblico. Elementi del progetto nelle tre fasi sono un reading su base elettronica, elementi in video mapping (maxiproiezioni su superfici urbane) e azioni di colorazione urbana, un’ambientazione sonora e digitale e un insieme di immagini fotografiche, videoinstallazioni e oggetti plastici con cui il pubblico può interagire. Il progetto è patrocinato dal Comune di Udine, in occasione del festival Conoscenza in Festa organizzato dall’Università di Udine.
Altri articoli dell'autore
Al Museo Archeologico Nazionale sono state riallestite le sale del pianterreno dedicate alla città di Forum Iulii
Nel Museo d’arte moderna e contemporanea arrivano tre frammenti di Pellegrino da San Daniele, un doppio disegno di Odorico Politi e due piccoli dipinti di Alessandro Filipponi
Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia
A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo