Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliNonostante i drammatici avvenimenti che negli ultimi tempi hanno colpito l’archeologia mesopotamica, gli studi di questa disciplina proseguono negli istituti di ricerca e atenei del mondo occidentale e orientale.
A cura di due ricercatori di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico, Davide Nadali (Università la Sapienza di Roma) e Andrea Polcaro (Università degli Studi di Perugia), entrambi membri della missione archeologica a Ebla in Siria, con la collaborazione di altri undici studiosi di diversi atenei italiani, l’editore Carocci ha dato alle stampe Archeologia della Mesopotamia antica.
Il volume, con la prefazione di Paolo Matthiae, racchiude la storia della terra tra i fiumi Eufrate e Tigri alla luce delle scoperte archeologiche passate e presenti con un occhio di riguardo al progresso della ricerca in questo ambito di studi.
Pensato per il mondo accademico ma anche per chi semplicemente desidera approfondire aspetti dell’archeologia mesopotamica, il manuale è diviso in cinque parti ispirandosi alle più recenti pubblicazioni in lingua inglese di archeologia dove ogni capitolo è affidato a ogni singolo autore.
L’introduzione storico-geografica, la scansione cronologica delle varie fasi e le tecniche di edilizia introducono agli altri capitoli del libro che in successione, dal IV al I millennio a.C., dal Tardo Calcolitico alla fase degli imperi assiri e babilonesi, si concentrano su architettura, arte e cultura materiale di ogni singolo periodo.
Si scopre così che tra i materiali utilizzati nell’architettura mesopotamica c’era soprattutto il mattone di fango, crudo, semicotto e cotto, seguito dalle rocce sedimentarie come i calcari, talora basalti e graniti, e infine in quantità minore dal legno; il bitume invece, veniva usato per le sue proprietà adesive e impermeabilizzanti.
Disegni e ricostruzioni grafiche completano il manuale, già di per sé ricco ed esauriente, corredato di riferimenti bibliografici in calce a ogni capitolo e di approfondimenti consultabili online segnalati appositamente a margine delle pagine del libro.
Archeologia della Mesopotamia antica
a cura di Davide Nadali e Andrea Polcaro
422 pp., ill. b/n
Carocci Editore, Roma 2015
€ 34,00
Altri articoli dell'autore
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive