Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliL’artista, israeliano di nascita ma trasferitosi a New York dal 1954, realizzò la sua prima personale europea proprio nella galleria napoletana nel 1987. Partendo da profili metallici e da pannelli colorati in cartongesso, Steinbach sottolinea i loro rapporti con lo spazio della galleria e ne verifica la validità con l’allestimento a parete di altri oggetti. Alcuni di questi, disposti in teche e selezionati tra quelli dati in prestito dai suoi collezionisti, vengono messi in relazione con altri, scelti dall’artista perché richiamano una sensazione o una suggestione cromatica, riferibile anche agli oggetti nuovi, provenienti dalle abitazioni di chi colleziona le sue opere: tra questi l’opera di Joseph Beuys «Capri Battery», da cui prende il nome la mostra e un Mickey Mouse.
Già dalla fine degli anni Settanta Steinbach lavora alla disposizione su mensole di oggetti, soprattutto di uso quotidiano, indagando i riferimenti culturali e rituali di questi e degli ambienti nei quali essi sono collocati. Tali oggetti vengono utilizzati come «dispositivi» che reinventano legami, creano nuovi e inaspettati nessi, anche di natura socioculturale. Steinbach, quindi, già alla fine di quel decennio lavora alla serie «Display» in cui l’oggetto, scelto come testimonianza dell’ambiente culturale, politico e sociale di provenienza, viene prelevato e disposto in un altro contesto e, infine, mostrato per evidenziare un nuovo rapporto di connessione con lo spazio.
Altri articoli dell'autore
Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli
È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani
Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini
Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli