Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nati in Sudafrica

Walter Guadagnini

Leggi i suoi articoli

«“Kin” cerca di misurare il fossato che separa gli ideali di una società dalla sua realtà»: con queste parole Pieter Hugo, fotografo sudafricano nato a Johannesburg nel 1976 e ormai personaggio di primo piano della scena fotografica internazionale, presenta il suo ultimo lavoro, esposto fino al 26 aprile alla Fondation Henri Cartier-Bresson (alla mostra, coprodotta insieme alla Fundació Foto Colectania di Barcellona e alla Stevenson Gallery di Città del Capo, si accompagna un volume edito da Aperture, New York, dallo stesso titolo).

Attraverso ritratti, paesaggi e interni, Hugo mira a raccontare il Sudafrica contemporaneo e soprattutto le sue specificità e le sue contraddizioni, inestricabilmente legate. Come afferma l’autore stesso, «circa 8 anni fa ho cominciato a fotografare intorno a questa nozione di terra natale, quale sia il suo senso, da un punto di vista pubblico e privato. Guardare il proprio Paese con occhio critico significa guardare se stessi e guardare il proprio vicino. È sentire il peso della storia e capire il ruolo che ognuno vi gioca. (...) Questa terra natale è il luogo dove appartenenza e alienazione convivono».

Tutto ciò, quando si tratta di un Paese come il Sudafrica, «fratturato, schizofrenico, ferito», implica naturalmente affrontare temi cruciali come il colonialismo, l’apartheid e le sue conseguenze, i rapporti sociali sempre più difficili tra classi agiate che aumentano le loro ricchezze e classi sempre più povere, temi da sempre presenti nella ricerca dell’artista.

Walter Guadagnini, 17 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 16 maggio 2022 fu inaugurata in Piazza San Carlo la sede subalpina del museo di Intesa Sanpaolo. Più che un progetto una missione culturale e un investimento a 360 gradi: valorizzare, studiare e fare conoscere i nostri grandi autori dal secondo Novecento a inizio nuovo millennio

L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari

Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo

Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra

Nati in Sudafrica | Walter Guadagnini

Nati in Sudafrica | Walter Guadagnini