Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliPer il «Natale a Napoli» l’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli offre a turisti e cittadini un programma di iniziative molto vario: «E Ppazzielle, i giocattoli tradizionali ed eterni, saranno al centro di questo Natale a Napoli, accanto ai pastori, giocattoli anch’essi, del resto, oltre che oggetti di altissimo artigianato», afferma l’assessore Gaetano Daniele. Per le strade sono previste le «guarattelle», forma tipicamente napoletana di teatro di figura realizzato con la tecnica dei burattini a guanto; mentre in alcuni siti monumentali cittadini (Maschio Angioino, Casina Pompeiana in Villa Comunale e la Chiesa di San Severo al Pendino) sono di scena spettacoli sulla canzone e la tradizione napoletana.
Continuano a dicembre le celebrazioni del trecentenario della nascita di Carlo III di Borbone con concerti di musica del Settecento nel Museo di Capodimonte, Mann, teatrino di corte di Palazzo Reale, Accademia di Belle Arti; mentre il 25 dicembre si terrà nel Duomo il tradizionale concerto dei Cantori di Posillipo. Anche nel Convento di San Domenico Maggiore, i cui spazi esterni ospiteranno la ricostruzione di un mercato del Settecento dedicato alle eccellenze enogastronomiche e artigianali, verrà celebrato Carlo di Borbone con una mostra multimediale e interattiva.
Sempre a San Domenico dall’8 dicembre all’8 marzo è visitabile la mostra, promossa dall’Assessorato alla cultura e organizzata da arte’m, «Storie di giocattoli dal Settecento a Barbie», a cura di Vincenzo Capuano, con oltre mille oggetti provenienti dal Museo del giocattolo di Napoli del Suor Orsola Benincasa. In esposizione oggetti di rara qualità (tra cui bambole della fabbrica italiana Lenci e la famosissima Barbie), giocattoli di legno, giochi da tavolo, di latta, robot, astronavi, automi di Ferdinand Martin, automobili di Carette, clown di Gunthermann, pulcinella, orsi, pupazzi, teatrini, affinché il gioco diventi espressione di denuncia di ogni abuso e discriminazione.
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano