Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Michelangelo Merisi, Caravaggio, «La Flagellazione di Cristo», Napoli, Museo di Capodimonte

Image

Michelangelo Merisi, Caravaggio, «La Flagellazione di Cristo», Napoli, Museo di Capodimonte

Monza, un Caravaggio da ammirare per un mese

Nella Villa Reale giunge in prestito dal Museo di Capodimonte «La Flagellazione di Cristo»

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Monza. Caravaggio come regalo di Pasqua non è male, un’unica opera da osservare con attenzione, godendosi i dettagli fino in fondo, grazie al progetto del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e «il Cittadino di Monza e Brianza», volto a mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un capolavoro indiscusso della storia dell’arte. Nel Salone delle Feste della Villa Reale dal 16 marzo al 17 aprile arriva infatti la «Flagellazione di Cristo» del Caravaggio, commissionata per la cappella della famiglia De Franchis nella Chiesa partenopea di San Domenico Maggiore e conservata nel Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. La grande tela fa parte del Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, nato quando soppresse le corporazioni religiose nella seconda metà dell’Ottocento, i beni mobili e immobili di proprietà ecclesiastica sono stati in gran parte acquisiti dallo Stato Italiano.
Quattro i personaggi: i tre aguzzini, scuri, dall’aria feroce e in movimento e al centro il Cristo, luminoso e chiaro, che pare danzare ed è già immobile, legato a una colonna. Commenta il curatore Andrea Dusio: «Alla pittura del vero e al realismo della fase romana si sostituisce qui un atteggiamento diverso, con recuperi classicisti e manieristi ma anche, dall’altra parte, la radicalizzazione del processo di sperimentazione figurativa. Penso al vuoto occupato dall’ombra che anticipa le opere siciliane; mentre il ricorso a una figura inchinata in primo piano che funge da potentissima cesura ottica e quasi da mediazione tra il piano della visione e quello dell’azione, rimanda a un espediente compositivo lungamente meditato prima di quest’opera».

Michelangelo Merisi, Caravaggio, «La Flagellazione di Cristo», Napoli, Museo di Capodimonte

Michela Moro, 05 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week

Monza, un Caravaggio da ammirare per un mese | Michela Moro

Monza, un Caravaggio da ammirare per un mese | Michela Moro