Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Santu Mofokeng (foto © Steve Tanchel) e Alessio Zemoz

Image

Santu Mofokeng (foto © Steve Tanchel) e Alessio Zemoz

Modena, premiati Santu Mofokeng e Alessio Zermoz

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Modena. Il vincitore della prima edizione del Premio Internazionale per la Fotografia 2016, del valore di 70mila euro, è il sudafricano Santu Mofokeng (1956, Johannesburg). Lo hanno annunciato Filippo Maggia, direttore di Fondazione Fotografia Modena, Roberto Pisoni, responsabile di Sky Arte e Carla Mainoldi, responsabile Group Giving, Events & Art Management di UniCredit, i tre partner della iniziativa.

Il riconoscimento è rivolto a un fotografo vivente di tutto il mondo che con la sua ricerca contribuisca in maniera significativa allo sviluppo della cultura legata all’immagine contemporanea. A fianco del premio Fondazione Fotografia ha organizzato al Foro Boario, fino all'8 maggio, anche la rassegna «Santu Mofokeng, una solitudine silenziosa. Fotografie 1982-2011», a cura di Simon Njami (catalogo Skira). Santu Mofokeng è stato scelto da un giuria internazionale, composta da Filippo Maggia, Christine Frisinghelli, Shinji Kohmoto, Simon Njami e Thyago Nogueira, all'interno di una rosa di sei finalisti che comprendeva Claudia Andújar (Svizzera), Rineke Dijkstra (Paesi Bassi), Jim Goldberg (Stati Uniti), Yasumasa Morimura (Giappone) e Zanele Muholi (Sudafrica).

Gli stessi giurati hanno anche assegnato il Premio Fotografia Italiana under 40, riservato ad artisti italiani emergenti, ad Alessio Zemoz (Aosta, 1985). Su di lui, nelle stesse date e luogo, è visibile la rassegna «Lo vàco - il vuoto», a cura di Christine Frisinghelli, un'indagine sulla percezione sociale dei paesaggi dell’abbandono in Valle d’Aosta. Il 14 e il 21 marzo, alle 20.40, Sky Arte trasmetterà speciali sulla iniziativa.

Santu Mofokeng (foto © Steve Tanchel) e Alessio Zemoz

Stefano Luppi, 08 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Modena, premiati Santu Mofokeng e Alessio Zermoz | Stefano Luppi

Modena, premiati Santu Mofokeng e Alessio Zermoz | Stefano Luppi