Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Migranti donati

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Fino al 30 novembre nel Salone del Camino della Galleria degli Uffizi è aperta la mostra «Migranti», che riunisce 9 tecniche miste su tavola di Luca Pignatelli.
L’artista milanese (1962), coerentemente alla tradizione degli Uffizi, si esprime nella rivisitazione di volti da sculture greco-romane su supporto di legno di recupero trattato e rivisitato, anch’esso simbolico di accumulo e di memoria.
Compaiono così «Mitridate re del Ponto» dagli Uffizi (autoritratto sotto mentite spoglie; nella foto), «Afrodite» dal Museo di Olimpia, in due versioni, «Eroe» dal Museo Archeologico di Taranto, in due versioni, «Testa femminile (Saffo)» dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, «Diana» dal Museo di Karlsberg, in tre versioni, tutti realizzati appositamente per la mostra nella ben riconoscibile poetica che segna il lavoro di Pignatelli negli ultimi anni, fondata sui rimandi spazio-temporali tra passato e presente.
Da questa mostra agli Uffizi, voluta dall’ex direttore Antonio Natali e realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, nasce la donazione dell’opera «Mitridate re del Ponto (Autoritratto)» alla Galleria degli Uffizi. Catalogo con saggi di Natali e Arturo Carlo Quintavalle.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 23 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi

Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari

Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi 

In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI

Migranti donati | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Migranti donati | Giovanni Pellinghelli del Monticello