Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Migranti donati

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Fino al 30 novembre nel Salone del Camino della Galleria degli Uffizi è aperta la mostra «Migranti», che riunisce 9 tecniche miste su tavola di Luca Pignatelli.
L’artista milanese (1962), coerentemente alla tradizione degli Uffizi, si esprime nella rivisitazione di volti da sculture greco-romane su supporto di legno di recupero trattato e rivisitato, anch’esso simbolico di accumulo e di memoria.
Compaiono così «Mitridate re del Ponto» dagli Uffizi (autoritratto sotto mentite spoglie; nella foto), «Afrodite» dal Museo di Olimpia, in due versioni, «Eroe» dal Museo Archeologico di Taranto, in due versioni, «Testa femminile (Saffo)» dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, «Diana» dal Museo di Karlsberg, in tre versioni, tutti realizzati appositamente per la mostra nella ben riconoscibile poetica che segna il lavoro di Pignatelli negli ultimi anni, fondata sui rimandi spazio-temporali tra passato e presente.
Da questa mostra agli Uffizi, voluta dall’ex direttore Antonio Natali e realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, nasce la donazione dell’opera «Mitridate re del Ponto (Autoritratto)» alla Galleria degli Uffizi. Catalogo con saggi di Natali e Arturo Carlo Quintavalle.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 23 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Migranti donati | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Migranti donati | Giovanni Pellinghelli del Monticello