Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Migranti donati

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Fino al 30 novembre nel Salone del Camino della Galleria degli Uffizi è aperta la mostra «Migranti», che riunisce 9 tecniche miste su tavola di Luca Pignatelli.
L’artista milanese (1962), coerentemente alla tradizione degli Uffizi, si esprime nella rivisitazione di volti da sculture greco-romane su supporto di legno di recupero trattato e rivisitato, anch’esso simbolico di accumulo e di memoria.
Compaiono così «Mitridate re del Ponto» dagli Uffizi (autoritratto sotto mentite spoglie; nella foto), «Afrodite» dal Museo di Olimpia, in due versioni, «Eroe» dal Museo Archeologico di Taranto, in due versioni, «Testa femminile (Saffo)» dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, «Diana» dal Museo di Karlsberg, in tre versioni, tutti realizzati appositamente per la mostra nella ben riconoscibile poetica che segna il lavoro di Pignatelli negli ultimi anni, fondata sui rimandi spazio-temporali tra passato e presente.
Da questa mostra agli Uffizi, voluta dall’ex direttore Antonio Natali e realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, nasce la donazione dell’opera «Mitridate re del Ponto (Autoritratto)» alla Galleria degli Uffizi. Catalogo con saggi di Natali e Arturo Carlo Quintavalle.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 23 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Civico Medievale di Bologna la prima mostra dedicata al pittore che dialogò con le novità dei Carracci. Imperdibile il percorso tra la Pinacoteca Nazionale e le varie chiese cittadine

L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men

La coppia hollywoodiana mette in vendita lavori di Yukhnovich, Walker e Imai, mentre una scultura di Roni Horn approda in trattativa privata

Dai Fauves all’Espressionismo astratto, dai Cubisti ai maestri del Modernismo europeo: le raccolte Weis Ross e Saltzman portano in asta capolavori di Matisse, Rothko e altri maestri del Novecento per un valore complessivo superiore ai 250 milioni di dollari

Migranti donati | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Migranti donati | Giovanni Pellinghelli del Monticello