Meraviglie vegetali del mondo nuovo

Una storia avventurosa, segnata da vicende alterne e opposte negli esiti è quella di una delle più importanti spedizioni del Cinquecento dall’Europa nel lontano Messico. Furono indagate a fini economici e eminentemente conoscitivi per il re di Spagna le res naturalia di quella nuova terra. L’indagine è oggi raccolta in un prezioso volume che scandaglia la documentazione rimastaci, la illustra con immagini sontuose, tratto dal celeberrimo Tesoro Messicano, pubblicato dall’Accademia dei Lincei nel 1651.
È la storia travagliata di una delle più preziose testimonianze, in parte perduta e in parte sopravvissuta, dell’incontro tra la cultura europea e le meraviglie del Mondo Nuovo. Nella seconda metà del XVI secolo, grazie alla spedizione in Messico del medico e naturalista Francisco Hernández voluta da Filippo II di Spagna dal 1570, furono realizzati 16 volumi che illustravano piante medicinali e
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)