Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Max e Maxime

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Da Tiziana Di Caro l’artista parigino Maxime Rossi (1980) dal 26 novembre al 6 febbraio presenta un nuovo lavoro, intitolato «It’s a zodiac rain». Il surrealista Max Ernst è il pretesto per la costruzione delle opere esposte. Nel film in mostra, «Two owls on a mountain... and a snake at the bank», il paesaggio del Grand Canyon viene percorso da un’automobile, alla cui guida sappiamo esservi, pur senza averne certezza, Max Ernst in compagnia della moglie Dorothea Tanning.

Nel corso di un viaggio compiuto in Arizona, Rossi ha attraversato i luoghi in cui l’artista tedesco dal 1941 al 1953 trovò riparo e dove realizzò parte importante della sua produzione. Il rifugio della popolazione indigena Hopi scavato nella roccia, nel quale nel film Ernst decide di abitare, è poi ripreso e descritto minutamente da Rossi anche in una serie di fotografie tridimensionali, in cui sono recuperati dettagli delle opere del surrealista. In realtà ciò che l’artista francese propone è un viaggio allucinato in cui la tecnologia in 3D e l’astrologia sciolgono i dubbi irrisolti dall’oggettivizzazione della storia. 

Il cuore del progetto è infatti il film «Real estate astrology» che fa riferimento alla pratica di utilizzo dell’astrologia per la scelta di una casa, secondo una moda molto in voga a Sedona, città New Age, non distante dal rifugio di Ernst. 

Olga Scotto di Vettimo, 15 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Max e Maxime | Olga Scotto di Vettimo

Max e Maxime | Olga Scotto di Vettimo