Made in Ytalia dai poveristi in poi

Due generazioni in dialogo con la storia

Laura Lombardi |  | Firenze

A margine della raffigurazione di Roma, Cimabue, in un affresco della Basilica Superiore di Assisi, inscrive la parola «Ytalia» a siglare l’esistenza della civiltà italiana. Ed è questo il titolo scelto per una mostra, promossa dal Comune di Firenze, con l’ideazione e la direzione artistica di Sergio Risaliti.
 
Aperta dal 2 giugno al primo ottobre e organizzata da Mus.e (catalogo Forma), la rassegna coinvolge diversi luoghi del paesaggio fiorentino, in cui cultura classica, umanesimo, bellezza pagana e spiritualità cristiana si susseguono nei secoli.


«Ytalia. Energia Pensiero Bellezza» si dispone in  un paesaggio architettonico nel quale gli echi storici si sovrappongono per accumulo, ponendosi nel solco di quell’«anacronismo delle immagini», per citare lo storico dell’arte e filosofo francese Georges Didi-Huberman,  che ci porta a intendere questo percorso fiorentino non tanto come un
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi