Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliGrazie alla collaborazione tra Comune di Sutri e Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, la chiesa rupestre della Madonna del Parto di Sutri ha un nuovo sistema di illuminazione.
L’edificio di culto, scavato nel tufo, conserva le testimonianze di una storia plurimillenaria: da mitreo a chiesa cristiana, dapprima dedicata a san Michele Arcangelo, e poi, almeno dalla fine del XIII secolo, alla Vergine protettrice delle partorienti.
I nuovi punti luce e la gestione elettronica del flusso luminoso evidenziano le fasi di vita dell’edificio: le strutture dell’ipogeo e gli affreschi due e trecenteschi della chiesa medievale.

Il mitreo nelle strutture ipogee della chiesa rupestre della Madonna del Parto di Sutri
Altri articoli dell'autore
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta
La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere