Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliUna nuova galleria d’arte contemporanea, la londinese Thomas Dane Gallery, apre a Napoli in via Crispi 69 il 24 gennaio. Lo spazio, ristrutturato e affidato alla direzione di Federica Sheehan, che formatasi tra New York e Milano vive stabilmente a Napoli da sette anni, occupa il primo piano di Casa Ruffo, residenza ottocentesca voluta da Beniamino Ruffo principe di Calabria.
La collettiva inaugurale (aperta sino al 24 marzo), con lavori di Bruce Conner, Steve McQueen, Catherine Opie, Caragh Thuring e Kelley Walker ispirati alle molteplici contraddizioni che definiscono storicamente la cultura partenopea (il tragico, la tradizione, l’innovazione), evidenziano le ragioni della scelta di Thomas Dane, che dichiara: «Volevamo essere presenti in una città ricca di storia e di opportunità per i nostri artisti. È una città unica, con la sua grande cultura e le sue peculiarità. Inoltre, lo scenario artistico è molto vivace e include uno dei più interessanti spazi pubblici europei, il museo Madre».
Qual è la programmazione prevista a Napoli e in che rapporto saranno le due sedi londinese e napoletana?
Proporremo gli artisti che rappresentiamo. In aprile avremo una mostra di Glenn Ligon con una nuova serie di opere. Ritengo che il fatto che stia realizzando un nuovo lavoro dimostra il suo interesse per questo progetto a Napoli ed è molto appassionante. Organizzeremo anche mostre collettive, coinvolgendo curatori indipendenti come è nostra prassi a Londra.
Che caratteristiche ha lo spazio espositivo napoletano?
Ha cinque sale espositive, una bellissima veranda con vista su tutto il golfo e con Capri sullo sfondo e uno spazio in cui inviteremo gli artisti e altre persone per soggiornarvi. Inoltre la galleria è dotata di un ufficio per il team che lavorerà a Napoli.

Dal balcone verandato della Thomas Dane Gallery si gode una splendida vista sul golfo di Napoli
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»