Lo stile di Lenci
Alla metà degli anni Venti la manifattura Lenci di Torino, fondata dai coniugi Enrico ed Elena Scavini nel 1919, ha notorietà internazionale nel campo dei giocattoli. Le loro bambole stavano però pian piano spostandosi dalle stanze dei bimbi ai salotti, trasformandosi da balocco a soprammobile.
È forse questa naturale evoluzione nella percezione dei loro oggetti, così belli, che suggerì di dedicarsi alla produzione di pezzi che nascevano per l’arredo delle dimore borghesi, a partire dalla metà del terzo decennio, con il coinvolgimento di nuovi artisti per esemplari a tiratura molto limitata.
Un libro di Daniele Sanguineti edito da Sagep racconta di questi esordi e ripercorre puntualmente il momento di massimo successo della manifattura, dal 1928 al ’38, attraverso l’analisi dei manufatti (oggetti di uno specifico ambito collezionistico) e del materiale relativo ai cataloghi merceologici e alle esposizioni
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)