Legoli etrusca

Giovanni Pellinghelli del Monticello |  | Peccioli (PI)

Aperto nel 2004 per la conservazione dei reperti del sito etrusco del santuario di Ortaglia, risalente al IV secolo a.C. (forse dedicato a una divinità femminile, dati i molti oggetti votivi muliebri fra cui spicca una kylix, coppa attica a figure rosse, attribuibile al pittore greco Makron, attivo ad Atene nel 490-480 a.C.) e dal 2007 sito nella sede ricavata da un’antica rete di cunicoli con tombe ipogee, il Museo Archeologico di Peccioli (facente capo alla Fondazione Peccioli per l’Arte) propone nell’ambito del 2015 Anno dell’Archeologia in Toscana, l’allestimento della tomba etrusca di Legoli (scavo del 1930) e del suo completo corredo funerario, arricchito da altri reperti come un grande bacino per le abluzioni (loutérion), un vaso cilindrico (kèrnos) con quattro coppette per le offerte votive alla divinità e altri oggetti inerenti a culti notturni e legati a una divinità simile alla greca Demetra. I
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giovanni Pellinghelli del Monticello