Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliLola G. Bonora e Silvia Cirelli sono le curatrici della XVI edizione della Biennale Donna aperta dal 17 aprile al 12 giugno nel Padiglione d’arte contemporanea e intitolata «Silencio vivo. Artiste dall’America Latina»
Sono state scelte artiste che danno conto della multiforme creatività latinoamericana, caratterizzata in questo periodo storico da temi quali l’esperienza dell’emigrazione, le dinamiche conseguenti alle dittature militari, la censura, la criminalità, gli equilibri sociali fra individuo e collettività, il valore dell’identità e delle relazioni umane.
La rassegna si apre con la cubana Ana Mendieta (1948-85): è presente un nucleo di impronta sperimentale con le note «Siluetas» affiancate da documentazione fotografica relativa ad alcune performance degli anni ’70 e ’80.
Il corpo è protagonista nei lavori dell’italo-brasiliana Anna Maria Maiolino (1942) ispirate dall’esperienza del regime dittatoriale in Brasile e delle sue tensioni, evidenti nelle azioni performative «photopoemaction».
Il percorso continua con la messicana Teresa Margolles (1963), che testimonia la complessità della società del suo Paese e di Ciudad Juárez, uno dei luoghi più pericolosi al mondo, e si conclude con l’argentina Amalia Pica (1978). L’artista utilizza il disegno, la scultura, la performance, la fotografia e il video per dare vita a una riflessione sui limiti e le varie derivazioni del linguaggio come esperienza collettiva.
Altri articoli dell'autore
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria



