Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli«Behind Facelessness», è una mostra costruita con opere su carta di medie e grandi dimensioni, concepite per mettere in crisi il concetto di vero e falso insito nella comunicazione visiva. Da un lato i collage mostrano particolari di corpi umani sfigurati dalle armi e dalle guerre, mentre dall’altra esaltano l’effimero di alcune figure patinate tratte dal mondo della moda.
Hirschhorn utilizza immagini che normalmente circolano in rete e le ingrandisce per conferir loro le dimensioni di cartelloni pubblicitari; infine interviene pixellandone alcune parti. La fotografia perde così la sua presa diretta sulla realtà, la sua funzione di strumento di documentazione e ogni pretesa di oggettività.
L’artista cela, nasconde o, diversamente, sottolinea, alcuni particolari, stabilendo artatamente che cosa andrà mostrato e che cosa, invece, dovrà essere nascosto. Ma questa operazione apre a una domanda etica, che investe il grado di responsabilità di chi può stabilire per gli altri il livello di conoscenza o di censura della realtà, trasferendo un’informazione parziale e talvolta manipolata in cui spesso convivono barbarie ed edulcorata civiltà
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»