Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le 670mila fotografie dello Studio Villani

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

In occasione dei cento anni di attività del più importante studio fotografico italiano del Novecento, fondato nel 1921 da Achille Villani col figlio Giovanni e attivo fino a metà degli anni Ottanta, il Museo del Patrimonio Industriale ha organizzato la mostra «Lo Studio Villani di Bologna» (fino al 28 febbraio). Il patrimonio di oltre 670mila fotografie è oggi perlopiù conservato a Firenze nell’Archivio Fratelli Alinari (altre sono all’Archivio Fotografico della Soprintendenza Bsae di Bologna, al Csac dell’Università di Parma e alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna).

Lo Studio Villani non solo ha raccontato la vita quotidiana di persone comuni e illustri (celebri gli originali ritratti, virati in vari colori e dipinti a mano), ma ha anche il primato della documentazione del patrimonio culturale, in particolare di Bologna e dell’Emilia, e delle vicende storiche attraverso i reportage sulla seconda guerra mondiale. È inoltre stato pioniere nella fotografia industriale italiana.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 11 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Diocesano di Padova sono esposte le due uniche parti note del manoscritto miniato da artisti atti alla corte dei da Carrara

Una scultura rara ha illuminato il percorso dell’artista che sfidò il laconismo giacobino per inventare un nuovo linguaggio allegorico

 

Nel Museo Civico Medievale di Bologna la prima mostra dedicata al pittore che dialogò con le novità dei Carracci. Imperdibile il percorso tra la Pinacoteca Nazionale e le varie chiese cittadine

L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men

Le 670mila fotografie dello Studio Villani | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Le 670mila fotografie dello Studio Villani | Giovanni Pellinghelli del Monticello