Maria Lai, «Curiosape», 2005, collage di stoffe e filo su tela di jeans, Ulassai (Nuoro), Stazione dell’Arte

Image

Maria Lai, «Curiosape», 2005, collage di stoffe e filo su tela di jeans, Ulassai (Nuoro), Stazione dell’Arte

Lai e telai

L’artista-Penelope agli Uffizi

Maria Lai (1919-2013) è stata una delle artiste più celebrate nel 2017, sia alla Corderie dell’Arsenale alla Biennale di Venezia, sia alla Neue Galerie di Kassel per «Documenta». Anche Firenze e le Gallerie degli Uffizi le rendono omaggio confermando l’intento di Eike Schmidt, direttore del museo, di dedicare ogni anno una mostra a due artiste, una del passato e una contemporanea.

Firenze è d’altronde città ben presente nell’opera della Lai, dalle sue mappe immaginarie di Leonardo da Vinci, all’opera «Il mare ha bisogno di fichi» del 1986 realizzata per il ventennale dell’alluvione, senza dimenticare l’«Invito a tavola», un grande desco apparecchiato con pane e libri (esposto sino allo scorso aprile dalla galleria Marianne Boesky a New York), allestito nel Giardino di Boboli nel 2004.

Curata da Elena Pontiggia, «Il filo e l’infinito» (in corso sino al 3 giugno nell'Andito degli Angiolini) si apre con i video di «Legarsi alla montagna» (1981). Fu allora che nel suo paese natale tra i monti dell’Olgiastra, Ulassai, Maria Lai creò la prima opera d’arte relazionale in Italia, ispirandosi alla leggenda della fanciulla attratta dal vagare nel cielo di un nastro che, durante un temporale, fuoriesce dalla grotta dove era rifugiata e si salva da una disastrosa frana. Ciò che pare inutile, la bellezza, e con essa l’arte che la esprime, ha potere salvifico, ed è quanto l’intera sua produzione ribadisce.

Incentrandosi sul tema del filo, di mitologica memoria (pensiamo a Penelope), la Lai si serve del telaio come strumento col quale dialogare via via, nel corso della sua vita, con i diversi momenti dell’arte del Novecento, l’Informale, il Concettuale, il Nouveau Réalisme e l’Arte povera. Trame, grovigli, intrecci, nodi, fiocchi che rimandano a relazioni, a memorie arcaiche, e la forte connessione con le proprie radici nella terra sarda, dove «Appo intenso sonu’ e telarzu, e sa bidda no parìat più morta...» («Ho sentito un batter di telaio, e il villaggio non mi sembrava più morto»), come scrive Salvatore Cambosu, prima insegnante e poi grande amico e mentore dell’artista.

Maria Lai, «Curiosape», 2005, collage di stoffe e filo su tela di jeans, Ulassai (Nuoro), Stazione dell’Arte

Laura Lombardi, 11 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Ai numerosi appuntamenti nel Padiglione Monumentale si affianca anche la quarta conferenza internazionale Florence Heri-Tech sul futuro della scienza e delle tecnologie del patrimonio culturale

Due densi volumi di Francesca Baldassari ricostruiscono il corpus delle opere del pittore e disegnatore fiorentino del Seicento

Acquistati nel 2004 dal fotografo fiorentino, 16 vasi apuli sono stati sequestrati dai Carabinieri. Ma stavano a Palazzo d’Avalos da 300 anni

Nel Mad Murate Art District di Firenze Maree Clarke esplora il tema della cultura aborigena toccando luoghi inediti del continente australiano

Lai e telai | Laura Lombardi

Lai e telai | Laura Lombardi