La vertigine degli archivi digitali

Roma. È stato presentato nella sede Mibact del Collegio Romano l’Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati, un bel volume che sfiora le 500 pagine edito da Marsilio. A introdurlo la padrona di casa Antonia Pasqua Recchia, segretario generale del Ministero, insieme a Giampietro Brunello, presidente della Fondazione di Venezia grazie alla quale il libro è nato, Giuliano Sergio che ha curato la ricerca, ed esperti del livello di Laura Moro, direttrice Iccd, Stefano Vitali, direttore Icar, Antonio De Pasquale, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Luca De Biase, caporedattore di Nòva (Il Sole 24 Ore).
Tutto inizia a dicembre 2009 con un accordo di programma sul progetto M9, diventato protocollo d’intesa tra Mibact e Fondazione di Venezia a febbraio 2013 e convenzione a novembre 2014, per un importante piano di riqualificazione urbana e polo culturale a
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)