Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La slitta di El-Bersha

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

La tomba di Djehutyhotep a El-Bersha in Egitto è famosa per la sua delicata decorazione a rilievo dipinto. Databile all’epoca del sovrano Amenemhat II (fine XX secolo a.C.), comprende una delle scene più famose, citate e riprodotte dell’antico Egitto: quattro file di uomini trascinano una slitta sulla quale si trova la colossale statua del sovrano seduto.

La parete prima e dopo il furtoDi recente si è diffusa la notizia che la tomba fosse stata saccheggiata e che due porzioni della celebre immagine fossero state asportate. Le autorità egiziane, nella persona del direttore delle Antichità per l’Alto Egitto Aly El-Asfar, si erano affrettate a smentire. Secondo una dichiarazione dello stesso El-Asfar il monumento «era stato violato all’inizio del mese (di maggio) ma i ladri non erano riusciti a portare via nulla e, alla fine, erano stati arrestati dalla polizia».

A qualche settimana di distanza dagli eventi la situazione appare in netto contrasto con quanto dichiarato da Aly El-Asfar. Sul sito della Missione Archeologica dell’Università Cattolica di Lovanio, che da anni svolge attività di ricerca proprio a Bersha, sono state pubblicate tre fotografie che documentano come i fatti si siano svolti in tutt’altro modo.

Le immagini mostrano chiaramente che una consistente porzione di muro è stata asportata dalla parete a destra dell’entrata (il danneggiamento non interessa perciò quella con la famosa scena di trasporto). L’obiettivo dei ladri era la figura di un personaggio virile che presentava un cofanetto a Djehutyhotep. Il sito dell’Università di Lovanio afferma che, nonostante l’immagine risultasse già danneggiata, era una delle poche con la testa ancora intatta. 

Francesco Tiradritti, 13 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In un articolo scientifico di prossima pubblicazione, il dottore in Egittologia Jean-Guillame Olette-Pelletier espone le sue ultime riflessioni sulle iscrizioni dell’obelisco oggi in place de la Concorde a Parigi, tra cui la «scoperta» di sette messaggi segreti

Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi

La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza

La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni

La slitta di El-Bersha | Francesco Tiradritti

La slitta di El-Bersha | Francesco Tiradritti