La signorina zarina di Genova

Anna Orlando |  | Genova

Finalmente una biografia della leggendaria Caterina Marcenaro

Caterina MarcenaroDopo l’oblio riservatole non solo dalla sua avara città (non compare neanche sul Dizionario Biografico degli Italiani né sul Dictionary of Art Historians) Caterina Marcenaro (Genova, 1906-1976) riaffiora grazie alle fitte pagine del volume di Raffaella Fontanarossa. Dedicato alla direttrice e «zarina» dei musei genovesi negli anni d’oro del dopoguerra e del rinnovamento museografico e museologico, quando la «signorina» ebbe un ruolo di assoluta protagonista, è l’ammirevole frutto di una ricerca condotta sondando una ventina tra fondi e archivi italiani e intervistando tutti i possibili testimoni, compresi gli ex allievi liceali dell’insegnante allora all’esordio della carriera.

Il pregio del lavoro è quello di arricchire di informazioni e dati gli episodi più noti: gli allestimenti di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso con Franco Albini nel
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Anna Orlando