Image

Uno dei dieci frammenti di affreschi provenienti dalle pareti del Tempietto Longobardo. Foto Archivio Tracanelli

Image

Uno dei dieci frammenti di affreschi provenienti dalle pareti del Tempietto Longobardo. Foto Archivio Tracanelli

La seconda pelle del Tempietto Longobardo

A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

Nella Chiesa di San Giovanni in Valle, all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, è stato allestito un laboratorio per il restauro di dieci frammenti di affreschi provenienti dalle pareti del Tempietto Longobardo. Si tratta della «seconda pelle» che rivestiva a palinsesto la prima superficie decorativa del tempietto e che tra il 1958 e il 1962 è stata strappata dai restauratori Mario e Memi Botter di Treviso per portare alla luce gli affreschi dell’VIII secolo al fine di effettuare una ricognizione della veste originaria del manufatto di epoca longobarda.

I dipinti strappati, per un totale di venti metri quadrati, non costituiscono un ciclo unitario, appartengono ad epoche diverse comprese tra XI e XV secolo e raffigurano prevalentemente figure di santi e sante. Ricollocati nel 1958 su una struttura in acciaio con interposto un sottile strato di intonachino a preservarne la stabilità, sono stati esposti nel Museo di Palazzo De Nordis fino al terremoto del 1976 ma, a causa dello smantellamento del museo, vennnero collocati nei depositi e mai più visti né dal pubblico né dagli studiosi.

«Un vero gap generazionale, dichiara il restauratore Stefano Tracanelli che coordina le operazioni di pulitura sotto la direzione dell’architetto Fabiola Molinaro, che ora potrà essere colmato». I restauri si svolgono coram populi all’interno del percorso di visita del monastero, a sua volta sottoposto a recupero architettonico così come il tempietto. Promosso e finanziato dal Comune di Cividale tramite l’Ufficio Unesco sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza regionale, il restauro degli affreschi strappati consiste nella individuazione e rimozione delle diffuse patinature apposte nel corso dei decenni.

A lavori ultimati gli affreschi verranno esposti permanentemente all’interno del percorso di visita del complesso monumentale del costituendo Museo del Monastero e del Tempietto Longobardo.

Uno dei dieci frammenti di affreschi provenienti dalle pareti del Tempietto Longobardo. Foto Archivio Tracanelli

Melania Lunazzi, 24 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Oltre 200 opere dell’artista di origini dalmate esposte a Gorizia, che si prepara per la Capitale Europea della Cultura 2025

In un territorio di circa 43mila ettari, al confine nordorientale con Austria e Slovenia, si sta lavorando al reintegro di opere restaurate nelle chiese storiche

Nel Castello di Miramare 150 opere raccontano la spedizione scientifica della Fregata Novara

Oltre 500 opere tra foto, video e installazioni in un grande progetto espositivo fotografico sul Paese asiatico per la prima volta in Italia e in Europa

La seconda pelle del Tempietto Longobardo | Melania Lunazzi

La seconda pelle del Tempietto Longobardo | Melania Lunazzi