Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl Museo della Civiltà Villanoviana (Muv) fino al 2 giugno ospita la rassegna «Giovanni Gozzadini e la scoperta del Villanoviano», curata da Anna Dore e Paola Poli, che espone un’ampia selezione dei reperti più significativi trovati nel corso del XIX secolo dal conte emiliano Giovanni Gozzadini e conservati nel Museo Civico Archeologico di Bologna.
Gozzadini individuò una serie di reperti tra il 1853 e il 1855 e successivamente li donò al museo bolognese: il percorso della rassegna, attraverso questi e altri oggetti, è composto da una serie di ceramiche legate sia al rituale funerario che al banchetto, unitamente ad alcuni reperti metallici riconducibili alla filatura e alla tessitura, all’ornamento personale o alla toeletta, sia maschile che femminile.
In mostra anche due volumi (Di un sepolcreto etrusco scoperto presso Bologna e Intorno ad altre settanta tombe del sepolcreto etrusco scoperto presso a Bologna e per far seguito alla descrizione già pubblicata) del 1854 e del 1856, scritti da Gozzadini medesimo, illustrati da tavole della moglie Maria Teresa, acquistati dal Muv sul mercato antiquario.
Altri articoli dell'autore
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano
Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo