Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La scoperta del Villanoviano

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Il Museo della Civiltà Villanoviana (Muv) fino al 2 giugno ospita la rassegna «Giovanni Gozzadini e la scoperta del Villanoviano», curata da Anna Dore e Paola Poli, che espone un’ampia selezione dei reperti più significativi trovati nel corso del XIX secolo dal conte emiliano Giovanni Gozzadini e conservati nel Museo Civico Archeologico di Bologna.

Gozzadini individuò una serie di reperti tra il 1853 e il 1855 e successivamente li donò al museo bolognese: il percorso della rassegna, attraverso questi e altri oggetti, è composto da una serie di ceramiche legate sia al rituale funerario che al banchetto, unitamente ad alcuni reperti metallici riconducibili alla filatura e alla tessitura, all’ornamento personale o alla toeletta, sia maschile che femminile.

In mostra anche due volumi (Di un sepolcreto etrusco scoperto presso Bologna e Intorno ad altre settanta tombe del sepolcreto etrusco scoperto presso a Bologna e per far seguito alla descrizione già pubblicata) del 1854 e del 1856, scritti da Gozzadini medesimo, illustrati da tavole della moglie Maria Teresa, acquistati dal Muv sul mercato antiquario.

Stefano Luppi, 10 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

La scoperta del Villanoviano | Stefano Luppi

La scoperta del Villanoviano | Stefano Luppi