
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La prima personale in Italia del fotografo del Minnesota, noto per i suoi scatti di moda
- Federico Castelli Gattinara
- 07 giugno 2019
- 00’minuti di lettura


Uno degli scatti di Jeff Bark in mostra
La quadreria contemporanea di Jeff Bark al Palexpo
La prima personale in Italia del fotografo del Minnesota, noto per i suoi scatti di moda
- Federico Castelli Gattinara
- 07 giugno 2019
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliCon oltre 50 opere inedite dedicate a Roma, dal 7 giugno al 29 luglio Palazzo delle Esposizioni presenta «Jeff Bark. Paradise Garage», la prima personale in Italia del fotografo del Minnesota, classe 1963, noto per i suoi scatti di moda e le copertine di «Vogue».
La mostra, curata da Alessio de’ Navasques, è pensata come un’immersione totale nel fastoso mondo delle sue opere, lunatico e sognante, narrativo e sensuale, con ogni singola immagine laboriosamente e sapientemente costruita nel suo garage nell’Upstate New York. Per questa mostra Bark ha inventato una sorta di quadreria contemporanea fatta di paesaggi surreali, scene conviviali e ritratti monumentali, quasi un omaggio alle antiche raccolte di dipinti della città.
Il progetto è partito oltre due anni fa, dopo una breve visita a Roma che ha innescato un lavoro di ricostruzione tra immaginazione e realtà del Grand Tour nel Belpaese, con echi e rimandi che spaziano dal Rinascimento e dal Barocco ai film di Fellini e Visconti. Nei suoi scatti confluisce di tutto, persino souvenir dai mercatini dell’usato americani, con un’orchestrazione studiata nei minimi dettagli, che punta a una grandeur epica, alla grande pittura allegorica di gusto romantico e misterioso, che attinge anche alla tradizione dei grandi maestri dell’arte moderna.

Uno degli scatti di Jeff Bark in mostra