«Ceremonia de Amor y Paz en Kaminal Juyú», di Margarita Azurdia

Image

«Ceremonia de Amor y Paz en Kaminal Juyú», di Margarita Azurdia

La prima retrospettiva europea di Margarita Azurdia

Il Museo Reina Sofía ospita una selezione di dipinti, sculture, arte non-oggettuale e danze sacre, nonché i libri d’artista dell’autrice guatemalteca

Il Museo Reina Sofía apre la stagione con un’artista praticamente sconosciuta in Europa, sebbene molto rilevante in America Latina. Si tratta della guatemalteca Margarita Azurdia (Antigua, 1931-1998), attiva tra il 1960 e la metà degli anni Novanta, conosciuta durante la sua prolifica carriera con diversi pseudonimi: Margot Fanjul, Margarita Anastasia o Margarita Rica Rita Dinamita.

Quest’ultimo è il titolo della rassegna, curata da Rosina Cazali, che fino al 17 aprile presenta una selezione di dipinti, sculture, arte non-oggettuale e danze sacre, nonché i libri d’artista composti da disegni, collage e poemi, che ben riassumono il lavoro interdisciplinare di Azurdia. Per un’artista cambiare nome può sembrare imprudente, ma secondo la curatrice «in questo caso risponde alla necessità di cambiare identità e di reagire ai ruoli che la società conservatrice imponeva a una donna appartenente all’élite sociale».

Al suo ritorno in Guatemala, dopo un periodo di formazione in Canada e negli Stati Uniti, il suo pensiero femminista e antisistema si scontra con la società conservatrice dell’epoca. Allo stesso tempo, i suoi grandi dipinti astratti con insolite combinazioni di colori e forme geometriche, principalmente rombi, ispirate ai disegni tessili degli indigeni guatemaltechi, si oppongono al neofigurativismo, promosso dal Gruppo Vertebra, diffuso in tutta l’America Latina.

Nel 1974 si trasferisce a Parigi, dove «obbligata dal poco spazio a sua disposizione» si concentra sul disegno e sulla poesia. In Francia entra in contatto con la danza moderna e la Body Art, che mette a frutto al suo ritorno in patria fondando il Laboratorio della Creatività, un gruppo sperimentale di performance che organizza corsi e spettacoli in teatri e musei, ma anche nei mercati e nelle strade, stabilendo un indiscutibile precedente, effimero e iconoclasta, nell’uso dello spazio pubblico.

Attraverso l’affascinante metamorfosi della personalità e delle fasi creative dell’artista, la retrospettiva permette di approfondire anche il panorama poco conosciuto e poco esplorato dell’arte moderna e contemporanea in Guatemala e di scoprire l’influenza di Azurdia sulle successive generazioni di artisti.

«Ceremonia de Amor y Paz en Kaminal Juyú», di Margarita Azurdia

Roberta Bosco, 25 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Due tra le principali gallerie spagnole uniscono le loro forze e presentano la loro nuova, spettacolare, sede con una retrospettiva di Antoni Muntadas

La biennale nomade di origine olandese promette di potenziare l’ecosistema culturale dell’hinterland di Barcellona

Al Cccb una mostra sui suburbi delle metropoli statunitensi, l’inquietante, asettico e inquinante spazio mentale e urbanistico in cui si è sviluppato un fenomeno pop: lo creò Norman Rockwell, lo esplora Gregory Crewdson, lo archivia Weronika Gęsicka

In una fiera in cui conflitti e tensioni mondiali vengono edulcorati da una critica piuttosto generica, è il principale museo spagnolo di arte contemporanea che fa gli acquisti più sostanziosi

La prima retrospettiva europea di Margarita Azurdia | Roberta Bosco

La prima retrospettiva europea di Margarita Azurdia | Roberta Bosco