Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sophia Kishkovsky
Leggi i suoi articoliArcheologi siriani, insieme a colleghi russi e polacchi, stanno valutando i danni causati all’antica Palmira dal fanatismo islamico. La città è stata liberata a fine marzo dalle forze siriane con l’aiuto militare dei russi. La televisione di Stato russa ha trasmesso filmati degli artificieri russi che bonificavano il sito facendo saltare le mine lasciate dai miliziani dell’Isis in ritirata. Il Ministero della Cultura siriano ha diramato un comunicato in cui nega di voler «ricostruire la città», come sarebbe emerso da alcune dichiarazioni, sottolineando l’importanza di una ricostruzione «scientifica».
Nel frattempo Siria e Russia hanno in programma un’importante mostra nel Museo Puskin di Mosca, che «presenterà tutti i periodi della cultura siriana». Non sono state ancora annunciate le date.
Altri articoli dell'autore
Il Governo russo, sotto la presidenza di Vladimir Putin, che aveva un tempo espresso sostegno alle vittime della repressione, continua a reprimere la libertà di espressione dell’opposizione politica
Russia e Ucraina rivendicano il pittore Ivan Ajvazovskij e le sue opere, molte delle quali si trovavano nella penisola sul Mar Nero quando fu illegalmente annessa dalla Russia nel 2014
In una cattedrale di Tbilisi, l’opera posta accanto alla Santa Matrona di Mosca è stata attaccata da un’attivista. È salva solo grazie al vetro di protezione
Nello Stedelijk Museum di Amsterdam una mostra dedicata alla corrente filosofica nata in Russia dalle teorie di Nikolaj Fëdorov