Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliCon la riapertura della sezione Magna Grecia, dall'11 luglio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) restituisce al pubblico una delle sue storiche collezioni, costituitasi a partire dalla metà del Settecento con materiali provenienti dai principali siti dell’Italia meridionale.
Gli oltre 700 reperti della sezione Magna Grecia testimoniano anche alcune vicende significative della storia stessa del museo, legate al collezionismo, a donazioni e acquisizioni che nel tempo hanno arricchito il primo nucleo borbonico: dalla collezione Polignano alle tombe di Ruvo di Puglia alla raccolta Santangelo acquistata dal museo nel 1865 con Giuseppe Fiorelli. Straordinaria per bellezza e importanza, la sezione era stata dismessa a partire dagli anni ’70 del secolo scorso e solo in parte era stata riallestita nel 1996, ma subito nuovamente chiusa.
L’attuale allestimento, sviluppato nell’antica sede espositiva (sale prospicienti al Salone della Meridiana) e corrispondente alle più innovative forme di comunicazione museale, consente di addentrarsi nel complesso mondo della Magna Grecia attraverso alcuni temi principali e di evidenziare la complessità del contesto e, quindi, le relazioni e gli scambi tra le diverse popolazioni greche, etrusche e italiche dell’Italia meridionale dal VII secolo a.C., fino alla romanizzazione avvenuta nel III a.C.
Il materiale votivo proveniente da Locri (in particolare dal santuario in contrada Parapezza) costituisce uno dei maggiori nuclei espositivi e offre la possibilità di ricostruire il rituale religioso della Magna Grecia. Sempre dallo stesso territorio provengono anche numerosi bronzi, tra le manifatture più pregiate dell’artigianato magno-greco.
Tra questi un raro elmo calcidese con paragnatidi a forma di testa di ariete con occhi in avorio (fine VI sec. a.C.), un cinturone con ganci a freccia (II metà del IV secolo a.C.) e un’hydria lavorata a sbalzo e a cesello decorata con testa di Gorgone barbata con ali e braccia piegate fiancheggiata da cavalli in movimento (inizi V sec. a.C.).

Un particolare della decorazione della Tomba delle Danzatrici di Ruvo di Puglia
Altri articoli dell'autore
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano
Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti
Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici