Image

La gioiosa alchimia di Depero

Il «mago» futurista dalla multiforme produzione

Alla Fondazione Magnani Rocca la mostra «Depero - il mago» presenta un centinaio tra dipinti, bozzetti pubblicitari, mobili, disegni, abiti, tarsie di panno e collage di un artista totale, che viveva l’opera creativa come interdisciplinare magia con cui riscrivere il mondo. Curata da Nicoletta Boschiero e Stefano Roffi, la mostra, nata dalla collaborazione tra il Mart di Rovereto e la sede museale ospitante, presenta l’intero arco produttivo del proteiforme futurista italiano, nato austriaco.

Fortunato Depero nacque infatti nel 1892 in provincia di Trento, allora sotto il dominio austroungarico. Nel 1908 provò a entrare all’Accademia di Belle Arti di Vienna, ma il suo destino era quello di scrivere nel 1915, assieme a Giacomo Balla, il manifesto Ricostruzione futurista dell’universo, e poi quello di fondare a Rovereto, nel 1919, la  Casa d’arte futurista, vera fucina di un mago, da cui usciranno progetti di design per arredi, grandi arazzi e molti cartelloni pubblicitar.i
Nel 1928-30 è a New York, dove esporta la sua nozione di arte totale in stile futurista. Alle arti applicate è dedicata in mostra la sezione «La casa del mago», alla stagione americana quella intitolata «New York», mentre la sezione «Teatro magico» presenta la sua rivoluzionaria opera scenografica e coreografica, svolta all’insegna dei «Balli plastici», rappresentazioni su scena svolte da automi e marionette. Con questa concezione di teatro nella quale scompare l’uomo e trionfa la forma, Depero collabora con impresari teatrali come Diaghilev e musicisti come Béla Bartók.

La sezione «Rovereto. Verso il museo» traccia l’ultimo percorso del futurista trentino, con la realizzazione nel 1959 della Galleria Museo Depero, riaperta nel 2009 come sede museale distaccata del Mart. Depero morirà l’anno successivo; il museo doveva arginare l’oblio in cui stavano cadendo la sua opera e tutto il Futurismo, a causa dell’adesione al fascismo, ma la storia dell’arte ha dato ragione alla gioiosa policromia delle sue visioni.

Guglielmo Gigliotti, 15 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nella ventina di tele, quasi tutte inedite, del pittore siciliano allestite al Museo Hendrik Christian Andersen, la novità sono le navi da guerra all’orizzonte, piccoli segni dei nostri tempi

Cinque grandi cavalletti di uno dei più celebri ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma avviano la programmazione del nuovo spazio espositivo dell’istituzione

Nell’Area Archeologica Neapolis di Siracusa 27 sculture monumentali dell’artista franco polacco

A Roma un magnate libanese della moda espone 130 opere d’arte contemporanea. Sono le «inquietudini caravaggesche» di una delle più antiche democrazie del mondo

La gioiosa alchimia di Depero | Guglielmo Gigliotti

La gioiosa alchimia di Depero | Guglielmo Gigliotti