Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melanie Gerlis
Leggi i suoi articoliChiudono, rispettivamente, il 7 e il 9 luglio due mostre celebrative dell’attività di una delle più antiche gallerie d'arte europee, la Fine Art Society, nelle sue due sedi di Londra ed Edimburgo.
La società, che compie quest’anno 140 anni, ospita negli spazi londinesi di New Bond Street una antologica che spazia in tutta la sua attività, con opere tra gli altri di James McNeill Whistler e Samuel Palmer (che la Fine Art Society rappresentava già nell’800), Eric Ravilious (1903-42), Alfred Gilbert (1854-1934) e il contemporaneo Chris Levine (nato nel 1960).
Gli spazi di Edimburgo, invece, propongono in contemporanea una mostra di «Firme dell’arte scozzese». La Fine Art Society è ora una «public company» con circa 140 azionisti, compresi i discendenti dei primi investitori.
Altri articoli dell'autore
I tagli al dipartimento di arte moderna e contemporanea africana di Sotheby’s sono solo uno dei segnali negativi per questo mercato precedentemente florido anche se le fiere dicono il contrario
Alto tasso di vendita, superiore al 90% dei lotti proposti, e aumento delle offerte provenienti dalla Cina continentale fanno registrare a Christie’s e Sotheby’s 828 milioni di HK$ in due, un buon risultato considerando la stagione difficile e il catalogo più esiguo delle precedenti edizioni
L’analista di economia dell’arte Melanie Gerlis ripercorre i recenti passi falsi di Sotheby’s nella strategia dei diritti sul compratore, oggetto di una rapida «inversione ad U»
Un acquarello raffigurante la Laguna di Venezia, fatto esaminare da un cliente al servizio di valutazioni digitale di Christie’s, andrà in asta il 4 febbraio a New York con una stima compresa tra 300 e 500mila dollari