Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La frutta di Pompei

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Riaperte alle visite, a rotazione, cinque nuove domus vicine tra loro: Giulia Felice, del Frutteto, Venere in conchiglia, Marco Lucrezio e Ottavio Quartione. Di tutte sono stati recuperati gli apparati decorativi. La prima si trova alla fine di via dell’Abbondanza e contiene uno dei rari bagni privati di cui i pompeiani facoltosi si potevano servire.

L’importanza della Casa del Frutteto è dovuta alle più belle pitture di frutteto mai ritrovate. Tra la frutta dipinta, vere e propria rarità nelle colture della Campania del I secolo d.C., i limoni, l’arancia e la limetta.

Venere in conchiglia, invece, presenta sul muro dell’area scoperta del giardino la pittura scenografica con «Venere natante sulle acque», mentre la domus di Ottavio Quartione era un luogo di culto isiaco.

Carlo Avvisati, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

La frutta di Pompei | Carlo Avvisati

La frutta di Pompei | Carlo Avvisati