Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anna Brady
Leggi i suoi articoliIl risveglio di interesse per l’arte italiana del dopoguerra ha causato negli ultimi anni un’impennata dei prezzi per le opere di Paolo Scheggi (1940-71). L’opera qui illustrata, realizzata ad acrilico su tela a tre strati e in precedenza sconosciuta, è emersa da una collezione privata danese, presenza che si collega all’interesse per il gruppo italiano Zero sviluppatosi negli anni Sessanta in Danimarca, quando il mercante Finn Falkersby vi introdusse l’opera di Scheggi.
Scheggi espose insieme a Bonalumi e Turi Simeti come «invitato d’onore» alla prima Biennale della Gioventù Nordica di Copenaghen nel 1966. Quest’opera, intitolata «Intersuperficie curva dal rosso», è del 1962-63 e verrà messa in vendita il 27 settembre dalla casa danese Bruun Rasmussen a Copenaghen in un’asta di arte moderna e design con stime comprese tra 300 e 380mila euro.
Altri articoli dell'autore
Un tempo appartenuto al primo primo ministro britannico Robert Walpole, il dipinto sarà venduto l'1 luglio 2025 con una stima di 20 milioni di sterline
La giornalista e collezionista Niomar Moniz Sodré Bittencourt, fondatrice del Museo d’Arte Moderna di Rio de Janeiro, fu esiliata dopo essersi espressa contro la dittatura militare brasiliana
Redatto dalla società di reclutamento specializzata SML e dalla società di analisi ArtTactic, il rapporto dipinge un quadro tutt’altro che roseo sottolineando come l’abolizione delle iniziative DEI negli Stati Uniti rischi di aumentare i «pregiudizi inconsci»
Il sodalizio sarà celebrato ad aprile con un’esposizione della sua produzione più recente negli spazi londinesi, a cui avrà seguito, il prossimo anno, la prima personale europea nella sede di Parigi