La danza della guerra
«Oplontis: il fascino e la bellezza. Esposizione di sculture e oggetti delle Ville Romane», è il titolo della mostra al primo piano di Palazzo Criscuolo (31 gennaio-31 marzo) che propone una settantina di reperti: marmi, bronzi, ceramica, vasi, vetri da toeletta e ori, provenienti dagli scavi archeologici della città (Villa di Poppea e Villa di Lucio Crassio Tertio o «Villa B») e mai visti tutti insieme prima d’ora.
Esposti anche i centauri trovati nel febbraio del 1970, allineati in una collocazione provvisoria, nel portico a tre bracci di nord-ovest nella Villa di Poppea. Quindi la statuetta di «Venere che si slaccia il sandalo», il gruppo del «Bambino con l’oca» e il «Satiro e l’ermafrodita».
Tra i pezzi più interessanti, oltre ai gioielli, il grande vaso neoattico decorato a bassorilievo con guerrieri nudi nell’atto di eseguire una danza di guerra e una «cassaforte» a combinazione costruita
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)