Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoli«Oplontis: il fascino e la bellezza. Esposizione di sculture e oggetti delle Ville Romane», è il titolo della mostra al primo piano di Palazzo Criscuolo (31 gennaio-31 marzo) che propone una settantina di reperti: marmi, bronzi, ceramica, vasi, vetri da toeletta e ori, provenienti dagli scavi archeologici della città (Villa di Poppea e Villa di Lucio Crassio Tertio o «Villa B») e mai visti tutti insieme prima d’ora.
Esposti anche i centauri trovati nel febbraio del 1970, allineati in una collocazione provvisoria, nel portico a tre bracci di nord-ovest nella Villa di Poppea. Quindi la statuetta di «Venere che si slaccia il sandalo», il gruppo del «Bambino con l’oca» e il «Satiro e l’ermafrodita».
Tra i pezzi più interessanti, oltre ai gioielli, il grande vaso neoattico decorato a bassorilievo con guerrieri nudi nell’atto di eseguire una danza di guerra e una «cassaforte» a combinazione costruita nell’officina greca di Heracleides.
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas