Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La cioccolataia di Liotard

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Dopo le due mostre monografiche nel 2015 a Londra alla Royal Academy of Arts e prima alla Scottish National Gallery di Edimburgo, Jean-Etienne Liotard (1702-98) torna alla ribalta

«La chocolatière» di Jean-Etienne LiotardIl pittore svizzero, artista cosmopolita e corteggiato dalle corti di tutt’Europa fino all’Impero Ottomano (sua costante fonte d’ispirazione), si rese celebre per i suoi ritratti a pastello: «La chocolatière» è invece una delle sue rare opere a olio su tela e sola scena di genere da lui eseguita con questa tecnica e a tutt’oggi ancora in mani private.

La tela fu acquistata da William Ponsonby, secondo conte di Bessborough (1704-93) nel 1774 a Londra dallo stesso Liotard, di cui Bessborough fu non solo amico stretto ma fra i patroni (ne acquistò oltre settanta opere) e artefici nel successo dell’artista, dato anche il suo ruolo di primo piano sulla scena politica e mondana britannica dell’epoca. L’opera, rimasta fino a oggi proprietà della famiglia Bessborough, sarà messa in vendita (250 anni dopo l’acquisto da Liotard) nell’asta serale di pittura antica di Sotheby’s Londra del 6 luglio con stima da 5 a 7,5 milioni di euro. 

«La chocolatière» riprende il soggetto della «Belle chocolatière» (pastello del 1743-44 acquistato nel 1745 dal philosophe illuminista italiano Francesco Algarotti, da Liotard ritratto nello stesso anno, pastello poi rivenduto ad Augusto III di Sassonia-Polonia e perciò oggi conservato alla Gemäldegalerie di Dresda) e risale certamente al soggiorno in Olanda del 1755-56, testimoniando tanto la venerazione di Liotard per i grandi maestri olandesi del XVII secolo (quali Vermeer e Metsu), quanto l’influenza da lui esercitata sugli artisti contemporanei, in primis Jean-Baptiste Siméon Chardin.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 28 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

La cioccolataia di Liotard | Giovanni Pellinghelli del Monticello

La cioccolataia di Liotard | Giovanni Pellinghelli del Monticello