La chiesetta coloniale non piaceva ai parrocchiani
«Troppo piccola per il nostro villaggio». Queste sarebbero le giustificazioni addotte da una comunità religiosa di San Pablo del Monte, poco distante da Tlaxcala, Messico, sulla via che collega Vera Cruz a Città del Messico, per aver distrutto con le gru lo scorso 26 luglio la chiesetta del Santo Cristo. Si è polverizzato in poche ore un edificio in tipico stile coloniale costruito dai francescani nel XVIII secolo, ampliato con due torri nel XIX secolo e con una sacrestia in quello successivo.
Le rovine di uno dei 110mila monumenti messicani catalogati dall’Instituto Nacional de Antropología e Historia (Inah) sono state portate fuori dal Paese in un canyon, e al posto della chiesetta c’è ora un terreno vuoto. E un gran polverone di accuse.
Stando alla stampa locale, non sarebbe colpa del parroco, ignaro del fatto, ma della comunità di circa 500 famiglie che la frequentavano e che da tempo stavano
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)