
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Brian Harte e Rusudan Khizanishvili alla Galleria Annarumma
- Olga Scotto di Vettimo
- 01 febbraio 2021
- 00’minuti di lettura


Rusudan Khizanishvili, «Exercises of Balance», 2020
La casa come set di drammi, il corpo come archivio
Brian Harte e Rusudan Khizanishvili alla Galleria Annarumma
- Olga Scotto di Vettimo
- 01 febbraio 2021
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLa doppia personale «Endless Worlds» di Brian Harte e di Rusudan Khizanishvili alla Galleria Annarumma (dal 13 marzo fino al 13 aprile) è costruita su un confronto tra universi visivi e culturali molto diversi. Brian Harte (Irlanda, 1978) dichiara da subito la prospettiva da cui intende guardare il mondo: «La casa funge per me da arena per i dipinti, un set in cui rappresentiamo tutti i nostri drammi e il nostro potenziale».
Eppure si tratta di una dimensione domestica distaccata, immersa in atmosfere rarefatte che sembrano anche contrastare con i fondi colorati che usa per i suoi dipinti. Le nature morte, i ritratti e gli oggetti ordinari che popolano le sue tele sono spesso la risposta a tutto quello che lo circonda: le fotografie di famiglia, i giocattoli della figlia, gli elementi di arredo della sua abitazione, dalla quale l’artista ha accesso al suo studio.
I lavori di Rusudan Khizanishvili (Georgia, 1979) affrontano principalmente il tema della donna, attraverso rappresentazioni di eroine di cui si scorgono ruolo, forza e la capacità di incarnare archetipi che condensano le informazioni genetiche di un patrimonio di circa 4mila antenati, come rivelerebbero i più recenti studi scientifici. Il corpo, quindi, è qui inteso come una sorta di protesi sensoriale, capace di superare le costrizioni della condizione spazio-temporale in cui è bloccato, per creare nuove dimensioni, che valicano i confini fisici e che consentono viaggi infiniti tra mondi diversi.