Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Umberto Boccioni, «Modern Idol», 1911 (particolare), Estorick Collection, Londra

Image

Umberto Boccioni, «Modern Idol», 1911 (particolare), Estorick Collection, Londra

Italians uncut

Per la prima volta esposte tutte insieme le 123 opere collezionate dagli Estorick

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

La Estorick Collection, lo scrigno dell’arte italiana a Londra, presenta dal 6 ottobre al 19 dicembre un nuovo allestimento della propria collezione, in una mostra dal titolo «Estorick Collection Uncut». I visitatori hanno l’opportunità di ammirare l’intera collezione di Eric e Salome Estorick, raramente esposta nella sua interezza: assemblata dalla coppia a partire dagli anni Cinquanta e aperta al pubblico nel 1998, è composta da 123 opere d’arte italiana del primo Novecento, tra cui dipinti, sculture, disegni e stampe.

Organizzata tematicamente, l’esposizione presenta focus su specifici movimenti, fra cui Futurismo (con lavori di Balla e Boccioni) e Metafisica (con opere di de Chirico); inoltre, alcuni protagonisti della scena dell’arte novecentesca, come Guttuso, Campigli, Sironi e Modigliani, sono approfonditi in piccole sezioni ad hoc.

Le nature morte di Giorgio Morandi occupano gli ultimi due piani del museo, qui in dialogo con i lavori dell’artista britannico Paul Coldwell (classe 1952). Con un corpus di nuove opere prodotte durante il lockdown, nello specifico stampe, sculture e poesie, Coldwell reinterpreta l’idea morandiana di still life attraverso la lente dell’isolamento forzato.

Lo stesso Morandi conduceva un’esistenza limitata e isolata nella sua camera-studio di Bologna, dove viveva e lavorava: i suoi oggetti sono metafore di una reclusione autoimposta, e allo stesso tempo di una forza immaginativa che trascende muri e confini. Fra le opere di Coldwell, vi è una serie di sculture composte di basi di bancali su cui sono disposti, in modo precario e disordinato, elementi e oggetti disparati: rappresentazione, per l’artista, delle tensioni e pressioni imposte dal recente lockdown.

Umberto Boccioni, «Modern Idol», 1911 (particolare), Estorick Collection, Londra

Federico Florian, 05 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Italians uncut | Federico Florian

Italians uncut | Federico Florian