Italian graffiti
A pochi minuti dalla città di Sezze (Lt) esiste una grotta naturale, a mezza costa su una grande formazione rocciosa calcarea, chiamata «Riparo Roberto».
Sulla parete lunga, all’interno della grotta, sono ancora visibili alcuni disegni a carboncino che raffigurano animali e piante, realizzati da uomini cacciatori del Paleolitico. È stato il professor Marcello Zei ad aver comunicato nel 1953 alla comunità scientifica la scoperta di queste importanti pitture preistoriche e anche il primo ad averle studiate. Per circa 20mila anni questi disegni preistorici hanno resistito alle intemperie, a un certo numero di invasioni e a diverse guerre, ma negli ultimi anni la barbarie e l’ignoranza dei ragazzi contemporanei hanno superato ogni nefandezza!
La vernice spray ha cancellato ogni cultura passata. Orrore! È inutile continuare a raccontarci che il nostro Paese può vivere di cultura o che il nostro petrolio sia
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)