Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Portrait of the artist (Pool with two figures)», di David Hockney. © 2018 Christie's Images Ltd

Image

«Portrait of the artist (Pool with two figures)», di David Hockney. © 2018 Christie's Images Ltd

Intervista con Lawrence Weschler

Due domande al biografo di David Hockney sul dipinto «Portrait of the artist»

Margaret Carrigan

Leggi i suoi articoli

Lawrence Weschler è l'autore di True to Life: 25 years of conversations with David Hockney (2008). Lo abbiamo interpellato sul grande quadro del 1972, «Portrait of the artist (Pool with two figures)» che è stato venduto da Christie’s a New York il 15 novembre scorso a 90,3 milioni di dollari diritti compresi, l’opera più cara di un artista vivente.

Signor Weschler, come vede il ruolo della fotografia in questo quadro?
Lawrence Weschler: Nel 1980 il Centre Pompidou contattò Hockney perché volevano fare una mostra delle sue fotografie; lui non le aveva mai prese molto in considerazione. Il gruppo che avevano scelto era costituito da cinque scatti che ritraevano il suo ex amante Peter Schlesinger in posa per questo dipinto; Hockney ne scattava molte perché aveva capito che la macchina fotografica distorce la testa, i piedi o il corpo e che bisognava fare un collage per ottenere un’immagine in proporzione. È stato proprio dopo il 1980 che Hockney cominciò a capire l’importanza della fotografia, e avrà poi scattato centinaia di migliaia di immagini. A mio parere fu questo lo spartiacque nella sua vita artistica.

Come spiega il titolo di questo quadro?

Il 1972 è un anno straziante nella vita di Hockney. Crolla il suo rapporto con Schlesinger, che era stato l’amore della sua vita e il soggetto di tanti suoi ritratti. Dunque chi sarebbe l’artista del titolo? L’uomo in piedi è Peter ma chi è il nuotatore? Forse David, e Peter lo guarda dall’alto, o forse David è esterno al quadro e osserva la scena. In quel caso forse il nuotatore è un nuovo oggetto d’amore. Si sente una grande carica di emozione, dunque non mi sorprende l’isteria che l’asta di quest’opera ha suscitato.

«Portrait of the artist (Pool with two figures)», di David Hockney. © 2018 Christie's Images Ltd

Margaret Carrigan, 22 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione della sua mostra alla South London Gallery, l’artista performativo che si ispira al potere dell’assurdo spiega perché è così importante creare nuove versioni delle sue opere

Nuovo record per l'artista all'asta newyorkese di Sotheby's: 13,6 milioni

Molte opere su temi come etnia e genere, disuguaglianza e vulnerabilità del corpo

68 gli espositori scelti. Due gli italiani, kaufmann repetto e Franco Noero

Intervista con Lawrence Weschler | Margaret Carrigan

Intervista con Lawrence Weschler | Margaret Carrigan